Back on top

COCCINIGLIA DAI FILAMENTI COTONOSI (TAKAHASHIA JAPONICA)

Takahashia japonica (Cockerell) (anche nota come cocciniglia dai filamenti cotonosi, è una cocciniglia di origine asiatica di recente introduzione nel nostro paese, è altamente polifaga e si riscontra per lo più su alberi ornamentali.

Fu descritta per la prima volta su alberi di gelso in Giappone e diffusa anche in Cina, Corea del Sud e India. In Europa è stata segnalata per la prima volta in un parco comunale nel 2017 a Cerro Maggiore (provincia di Milano).

In Lombardia le piante colpite sono principalmente alberi decidui ornamentali tra cui aceri (in particolare Acer pseudoplatanus), albizia (Albizia julibrissin), albero di giuda (Cercis siliquastrum), carpino bianco (Carpinus betulus), gelso nero e bianco (Morus nigra e M. alba), bagolaro (Celtis australis), liquidambar (Liquidambar styraciflua) e olmi (Ulmus sp.).

Il vento favorisce la sua diffusione naturale, specialmente nei casi di alberature monospecifiche utilizzate ai margini delle strade o nei parcheggi.

La sua diffusione su brevi e lunghe distanze può anche essere passiva, tramite mezzi di trasporto o materiale vegetale infestato (come piante o residui di potature).

Non esiste attualmente una normativa specifica riguardante Takahashia japonica.

Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie le segnalazioni di T. Japonica tramite l’app FitoDetective , ed ha elaborato una nota per la gestione delle infestazioni, scaricabile al link: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/4f6873d9-9a01-4d81-b56f-d387c87a3bfe/Nota+per+la+gestione+delle+infestazioni+della+cocciniglia+Takahashia+japonica.pdf?MOD=AJPERES ;

Per informazioni scrivere a infofito@regione.lombardia.it.