Back on top

Inaugurazione degli apiari di Neutalia

 

Mercoledì 19 giugno alle ore 11.30 presso il Parco Treccani si terrà l’evento di inaugurazione dgli apiari di Neutalia

 

 

 

Come previsto dal Piano Benefit, l’iniziativa prevede 4 arnie posizionate a Magnago e a Dairago che permetteranno di misurare l’eventuale presenza di metalli pesanti, idrocarburi e microplastiche, ma anche mappare la biodiversità nell’area dell’impianto di Borsano.

4 arnie che ospitano 240mila api, capaci di volare fino a 3 km, che raccoglieranno nel loro girovagare, per impollinare 120 milioni di fiori, ogni genere di particella presente nell’ambiente. Neutalia, la prima società benefit in Italia nell’ambito dei servizi pubblici locali, dà il via a un progetto di biomonitoraggio per misurare la qualità dell’aria e dell’ambiente in una vasta area che copre tutti i Comuni intorno all’impianto di Borsano, che consentirà anche di mappare la biodiversità della flora locale.

Il progetto di biomonitoraggio, realizzato in collaborazione con Apicoltura Urbana, punto di riferimento per i servizi legati alla biodiversità specializzato in progetti basati sull’impiego delle api, prevede il posizionamento di due coppie di arnie rispettivamente a Magnago (presso il parco Treccani) e a Dairago (via Carducci), in modo da massimizzare l’area coperta, che comprende Borsano, Sacconago e Olcella e che si estende per oltre 12,5 km².

Accogliamo con favore l’iniziativa di Neutalia riguardante il posizionamento di due arnie nel Parco Treccani, ha dichiarato il sindaco di Magnago, Dario CandianiUn sistema di biomonitoraggio che rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza ambientale e sulla salute del nostro territorio. Rimaniamo attenti nel monitorare l’impatto prodotto dal termovalorizzatore e alle misure preventive per garantire la sicurezza dei nostri cittadini particolarmente esposti alla vicinanza dell’impianto. L’ambiente e la salute sono temi prioritari e continueremo a interessarci per comprendere quali ripercussioni si possano sviluppare per le generazioni future”.

Dettagli

Date:
mercoledì 19 giugno 2024
Orario:
Dalle 11:30 alle 14:00