M’illumino di meno – XIX Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili
Il Comune di Magnago, in linea con gli impegni assunti volti a favorire politiche di tutela dell’ambiente, della sostenibilità e della transizione energetica ha aderito alla Campagna nazionale “M’illumino di Meno”, ideata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” RAI Radio2, che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili.
Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi hanno messo in pratica in questi 19 anni di campagna, è stato accompagnato negli ultimi anni da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica.
Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, promuovere le energie rinnovabili, piantare alberi, ridurre lo spreco alimentare e adottare una cultura del riuso.
Nel tempo l’urgenza di queste azioni individuali e collettive si è imposta, evidenziando gli effetti sulla natura di anni di sfruttamento ambientale.
Risparmio energetico e riqualificazione degli edifici sono target che, già da anni, sono perseguiti da parte della UE e dell’Italia anche se nei prossimi anni si punta a fare un ulteriore salto incrementando i livelli di efficienza energetica.
Il cambiamento di abitudini suggerito da anni da M’illumino di Meno è ormai diventato una necessità di sopravvivenza, oltre che una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.
Per questo il titolo dell’edizione di quest’anno è: Tutta una comunità energetica.
Invitiamo dunque tutta la comunità a seguire il “decalogo” di M’Illumino di Meno:
1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune.
2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento (alla “Parisi”, per intenderci!).
3. Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
4. Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
5. Pianta alberi, piantine, fiori.
6. Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
7. Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
8. Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
9. Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!
- Categorie