Back on top

Numero di pubblica utilità 1500 “Proteggiamoci dal caldo”

Il Ministero della Salute, all’interno del portale istituzionale, ha predisposto un’area tematica dedicata alle “ondate di calore” che è accessibile attraverso il seguente link: https://www.salute.gov.it/new/it/tema/ondate-di-calore/
La sezione raccoglie contenuti istituzionali di riferimento per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, includendo campagne di comunicazione, indicazioni operative, servizi attivati sul territorio, riferimenti normativi e documentazione tecnica rivolta ai diversi soggetti coinvolti. Tra i materiali di particolare rilievo informativo e divulgativo si evidenziano i seguenti approfondimenti tematici:

• Numero di pubblica utilità 1500 – “Proteggiamoci dal caldo”

Attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00, fino al 20 settembre 2024, fornisce assistenza informativa alla popolazione, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili e ai lavoratori, in materia di prevenzione degli effetti del caldo, sicurezza sul lavoro e accesso ai servizi territoriali.

• I rischi per la salute

Sono descritte le principali conseguenze sanitarie associate alle ondate di calore, quali colpi di calore, disidratazione e peggioramento di patologie croniche, con particolare riferimento ad anziani, bambini e soggetti fragili.

• Chi rischia di più

Vengono individuati i gruppi più vulnerabili (anziani, bambini, persone con patologie croniche e lavoratori esposti), per i quali si raccomandano misure preventive specifiche.

Livelli di rischio e comportamenti consigliati

Sono illustrati i quattro livelli di rischio (da 0 a 3, con codifica da verde a rosso) attivati attraverso bollettini giornalieri e le relative raccomandazioni comportamentali, differenziate in base alla gravità delle condizioni climatiche.

• Servizi sul territorio

Sono presentati gli strumenti informativi e i servizi disponibili a livello locale, tra cui la mappa interattiva con i bollettini, l’app “Caldo e Salute”, i contatti URP e i principali canali di comunicazione istituzionale.

• Linee guida e raccomandazioni

Sono rese disponibili indicazioni operative rivolte a operatori sanitari, enti locali e lavoratori, finalizzate alla pianificazione e attuazione di misure di prevenzione, sorveglianza e comunicazione del rischio.