Sfalcio Ambrosia
Anche quest’anno, pubblicata l’ordinanza sindacale n. 89 del 19/06/2019 relativa alle disposizioni per la prevenzione delle allergie da polline di ambrosia (vedi allegato “Ordinanza-ambrosia-2019”).
I proprietari e/o conduttori pubblici e privati di terreni incolti o coltivati (anche quelli sottostanti i piloni dell’alta tensione);
i proprietari di aree agricole, aree verdi incolte e di aree industriali dismesse;
gli Amministratori di condominio;
i conduttori di cantieri edili e per infrastrutture viarie;
il Responsabile Settore Strade della Città metropolitana di Milano;
il Responsabile FerrovieNord Milano S.p.A.
i Responsabili di CAP HOLDING Spa e Amiacque Srl;
DOVRANNO
1. vigilare, ciascuno per le rispettive competenze, sull’eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza;
2. eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Allegato tecnico alla nota dell’A.T.S Milano – Città Metropolitana prot. n. 79026 del 16/05/20193, effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell’emissione di polline. Pertanto si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un’altezza di taglio più bassa possibile.
Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi:
• I sfalcio ultima settimana di luglio
• II sfalcio tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto di utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando
opportuno, gli altri metodi di contenimento dell’Ambrosia, indicati nell’Allegato tecnico alla nota dell’A.T.S Milano – Città Metropolitana prot. n. 79026 del 16/05/2019, secondo le seguenti specifiche:
-In ambito agricolo: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, aratura e discatura;
-In ambito urbano: pacciamatura e estirpamento.
- Aree Tematiche
- Categorie